Passa al contenuto

Separazione

12 marzo 2025 di
PHIL RIZZI
| Ancora nessun commento

A differenza di quanto avviene in altri settori, in cui l‘elettroformatura ha il solo scopo di ricoprire, nell‘industria del disco in vinile si producono parti che vanno poi staccate l‘una dall‘altra.

Il primo step, quello della separazione del "metal master" dalla lacca argentata, non richiede trattamenti particolari. Il sottile strato di argento che ricopre la lacca e il nickel che si deposita sopra lo strato stesso formano una lega; di conseguenza, quando si stacca il "metal master" dalla lacca, lo strato d‘argento vi resta attaccato.

Quando invece si elettroforma da nickel a nickel, la parte su cui deve avvenire l‘elettroformatura va trattata preliminarmente con una sostanza chimica. Senza tale trattamento, la riduzione da Ni²⁺ a Ni formerebbe un legame tale da rendere impossibile la separazione, perlomeno senza danneggiamenti.

Due metodi comunemente usati comprendono:

  • soluzione di acqua deionizzata e una molecola complessa (ad esempio, albumina);
  • soluzione di acqua deionizzata e un agente fortemente ossidante (ad esempio, bicromato di sodio). In questo caso, lo strato superiore di Ni(0) si ossida a Ni²⁺ attraverso la seguente reazione:

Questa reazione ossidante richiede numerosi protoni (H⁺) per avvenire, per questo viene facilitata dalla presenza di un acido forte, come ad esempio H₂SO₄.

Accedi per lasciare un commento