PHIL RIZZI Centratura La centratura dei solchi rispetto al perno del giradischi con cui il disco viene riprodotto deve, naturalmente, corrispondere precisamente a quella con cui è stata incisa la lacca master. Si veda la s... 6 apr 2025
PHIL RIZZI Oleodinamica Nonostante negli anni ‘80 e ‘90 ci sia stata una parentesi durante la quale anche i dischi in vinile — in alcuni stabilimenti — venivano stampati a iniezione, normalmente la loro fabbricazione prevede... 4 apr 2025
PHIL RIZZI Vettori termici Il pressaggio dei dischi richiede uno scambio termico veloce ed un‘escursione termica elevata (da quasi 200°C a circa 50°C). Per questo, tutte le fabbriche di dischi in vinile sono dotate di impianti ... 25 mar 2025
PHIL RIZZI L‘estrusore L‘estrusore è la parte della pressa che "gelifica" il granulo di PVC, trasformandolo in un filamento malleabile. I pellets di PVC vengono raccolti dal fondo della tramoggia e convogliati dal basso ver... 21 mar 2025
PHIL RIZZI Introduzione al pressaggio I dischi sono fatti di polivinilcloruro (PVC, [-CH 2 -CHCl-] n ) in cui n indica il numero di ripetizione del monomero di base [-CH 2 -CHCl-] . Ne esistono diverse varianti, che si differenziano anche... 15 mar 2025
PHIL RIZZI Separazione A differenza di quanto avviene in altri settori, in cui l‘elettroformatura ha il solo scopo di ricoprire, nell‘industria del disco in vinile si producono parti che vanno poi staccate l‘una dall‘altra.... 12 mar 2025
PHIL RIZZI Temperatura, densità e pH L‘elettroformatura del nickel si effettua, di norma, con temperature dell‘elettrolita che vanno dai 40°C ai 65°C e con una densità che va da 28° a 35° Baumé. Elettroformatura ad alta corrente e bassa ... 12 mar 2025
PHIL RIZZI Introduzione all‘elettroformatura I dischi fabbricati a livello industriale sono pressati a caldo per compressione. Il granulo di PVC viene dapprima trasformato da granulo a filamento, poi compresso (con la pressione dell‘aria) all‘in... 12 mar 2025
PHIL RIZZI Tensione e corrente Si è visto in precedenza come ciascuna delle parti coinvolte nell‘elettroformatura sia paragonabile ad un componente di un circuito in corrente continua, e come, ad esempio, se l‘anodo o il catodo non... 7 mar 2025
PHIL RIZZI Celle elettrolitiche In figura è schematizzata, vista dall‘alto, una cella elettrolitica con alcuni dei suoi componenti fondamentali. Come visto in precedenza, al catodo (segno -) c‘è l‘albero motore con la parte da elett... 7 mar 2025
PHIL RIZZI Tecnica di base L‘elettroformatura: produce uno strato metallico su un altro substrato metallico solido attraverso il processo di riduzione di cationi di metallo, utilizzando una corrente continua fornita da un gener... 7 mar 2025
PHIL RIZZI Argentatura Una volta che la lacca "master" è stata incisa, deve essere metallizzata per diventare conduttiva all‘elettrodo negativo (catodo) nel processo di elettroformatura che seguirà. La tecnica è quella di r... 6 mar 2025